Home | 10 Consigli su come creare un buon design
10 Consigli su come realizzare un buon design
Il design è parte integrante della nostra vita, è il modo in cui comprendiamo, comunichiamo e miglioriamo il mondo. Allora, come realizzare un buon design? Ecco una guida pratica di 10 consigli da seguire se vuoi realizzare un buon design.

Il “buon design” e i principi di Dieter Rams
Lo sappiamo ormai bene che il design ci circonda costantemente ed è parte integrante della nostra vita. Esso infatti è il modo in cui comprendiamo, comunichiamo e miglioriamo il nostro mondo, rendendo la vita delle persone più facile. Il termine “buon design” risuona inevitabilmente in ogni designers, come un qualcosa da mettere in pratica ad ogni modo. Ed effettivamente, il costo di un cattivo design, è rappresentato dalla frustrazione degli utenti e dal danneggiamento del marchio stesso.
Uno dei primi a introdurre l’idea di sviluppo sostenibile e a teorizzare i principi del “buon design”, fu il designer industriale tedesco Dieter Rams. La sua influenza nel mondo del design ha contribuito a modellare l’aspetto e il funzionamento della maggior parte dei prodotti di consumo tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. Quella di Rams è un’estetica onesta, moderata e semplice nel contenuto e per questo, di successo. Un successo nato alla fine degli anni ’70, da approfondite ricerche e studi su una semplice domanda: “Il mio design è un buon design?” La risposta è espressa nei sui principi, per cui il buon design:
È innovativo
Lo sviluppo tecnologico offre sempre nuove opportunità per progetti originali. Ma il design fantasioso si sviluppa sempre di pari passo con il miglioramento della tecnologia e non può mai essere fine a se stesso.
Rende utile un prodotto
Un prodotto viene acquistato per essere utilizzato. Deve soddisfare criteri non solo funzionali, ma anche psicologici ed estetici. Un buon design enfatizza l'utilità di un prodotto ignorando tutto ciò che potrebbe sminuirlo.
È estetico
La qualità estetica di un prodotto è parte integrante della sua utilità perché i prodotti vengono utilizzati ogni giorno e hanno un effetto sulle persone e sul loro benessere.
Rende comprensibile un prodotto
Chiarisce la struttura del prodotto. Meglio ancora, può far esprimere chiaramente al prodotto la sua funzione sfruttando l'intuizione dell'utilizzatore.
È discreto
I prodotti che soddisfano uno scopo sono come strumenti. Non sono né oggetti decorativi né opere d'arte. Il loro design dovrebbe quindi essere sia neutro che sobrio, per lasciare spazio all'espressione di sé dell'utente.
È onesto
Non fa sembrare un prodotto più innovativo, potente o prezioso di quanto non sia in realtà. Non tenta di manipolare il consumatore con promesse che non possono essere mantenute. Non è niente più di ciò che in realtà è.
È duraturo nel tempo
Evita di essere alla moda e quindi non appare mai antiquato. A differenza del design della moda, dura molti anni.
È curato in ogni dettaglio
Nulla deve essere lasciato al caso. La cura e l'accuratezza nel processo di progettazione mostrano rispetto nei confronti del consumatore.
È ecologico
Il design dà un contributo importante alla salvaguardia dell'ambiente. Conserva le risorse e riduce al minimo l'inquinamento fisico e visivo durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
È minimalista
Meno è di più. Semplice possibile ma non più semplice. Un buon design eleva le funzioni essenziali di un prodotto.

Come realizzare un buon design
Abbiamo visto in precedenza quali sono, secondo Rams, i principi del “buon design”. Di seguito eccoti allora 10 consigli da tenere a mente, durante il processo di progettazione, per produrre grandi design:
1. Sforzati di innovare
Viviamo in un mondo in continuo cambiamento ed evoluzione, anche oggi che ci troviamo coinvolti in una pandemia mondiale, lo sviluppo tecnologico continua a crescere e offrire nuove opportunità per un design innovativo. Cerca di stare al passo con lo sviluppo tecnologico anziché tentare di realizzare design soltanto per il gusto di farlo.
2. Realizza design utile e funzionale
Gli utenti o i tuoi clienti, acquistano prodotti per essere utilizzati. Vogliono godere di buone esperienze (o limitare quelle cattive) e hanno aspettative da soddisfare. Il tuo design quindi deve aiutare l’utilità del tuo prodotto o del tuo servizio.
3. Crea pensando ai tuoi utenti
Magari non ce ne accorgiamo nell’immediato, ma i prodotti che utilizziamo quotidianamente, influiscono in maniera positiva o negativa sul nostro benessere personale. Quindi dovresti incentrare il tuo design sugli utenti per realizzarlo bene. Lo apprezzeranno ancora di più.
4. Fai parlare il tuo prodotto
Un design intuitivo informerà indirettamente i tuoi utenti su cosa devono fare. Il tuo obiettivo come designers è quello di riuscire a far attraversare all’utente, quel ponte magico che porta allo scopo del tuo prodotto, senza che si fermino a pensare. In questo modo ottimizzerai il modo in cui gli utenti possono raggiungere i loro obiettivi.
5. Meno è di più
Avrai già sentito la famosa frase “Less is more”, no? Bene, è proprio questo di cui sto parlando. Sta agli utenti esprimersi attraverso il tuo design. L’estetica semplice e pulita li può aiutare.
6. Mantieni le promesse
La cosa peggiore che il tuo design o prodotto possa fare è creare false aspettative. Deve fare assolutamente ciò per cui è stato progettato di fare, nulla di più. Quando il tuo design risolve i problemi dell’utente senza crearne di nuovi, hai fatto bingo !
7. Mantieni il tuo design al passo con i tempi
L’aspetto classico e pulito di un prodotto lo aiuta a preservarsi nel tempo e a non essere legato ad un’epoca. Se il tuo design da l’idea all’utente di essere antiquato verrà scartato a prescindere.
8. Cura i dettagli
Non serve aggiungere altro. Curare i dettagli significa prestare attenzione ad ogni singolo particolare del tuo design, gli utenti lo apprezzeranno perché ti sei preoccupato di loro.
9. Rispetta l’ambiente
Progetta per l’utente ma anche per l’ambiente. Ove possibile cercare di ridurre al minimo gli sprechi, gli ingombri e cerca di utilizzare materiali ecosostenibili e riciclabili, anche e soprattutto nel packaging.
10. Sii ordinato
Una interfaccia utente semplice, pulita e ordinata è semplicemente vincente rispetto ad una interfaccia disordinata troppo ricca di funzioni e funzionalità che potrebbero confondere ed impaurire l’utente.
Buon design!
Spero che questi 10 consigli su come realizzare un buon design siano per te d’aiuto nella tua prossima progettazione. Se ti è piaciuto l’articolo, hai consigli o suggerimenti da darmi, fammelo sapere su Instagram, buon design!
Condividi l'articolo su
Autore

Denis Gumiero
Sono un UI/UX Designer Freelance e mi occupo di User Experience e User Interface